Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Kurdistan

In Kurdistan,contro la guerra

Tornati ieri – sani e salvi – dal Kurdistan turco gli undici compagni della delegazione italiana invitata dall’UIKI per cercare di tutelare la campagna elettorale del Partito popolare democratico (HDP); campagna  che è costata all’HDP – solo negli ultimi giorni –  quattro attentati, cinque morti e 160 feriti. In attesa del report conclusivo della delegazione italiana, che sarà pubblicato qui, ci si accontenti della foto della delegazione che festeggia l’elezione a parlamentare della nipote di Ocalan (a destra, con la giacca bianca) e di alcune mie, telegrafiche, considerazioni.

Come è noto, le elezioni in Turchia  hanno visto la vittoria dell’HDP (13%, 79 deputati, tra cui 39 donne) e del suo leader Selahattin Demirtas,  già osannato come il Tsipras o l’Obama turco. Una vittoria importante perché facendo naufragare il progetto di Erdogan (una Repubblica presidenziale e una Turchia bastione del dominio imperialista in Medio oriente) potrebbe determinare la fine della guerra alla Siria.

Potrebbe, perché la situazione è piena di incognite. E il HDP non è (ancora?) Syriza.

Fortemente caratterizzato nella tutela di quelle identità (curdi, armeni, donne, LGBT…) oggi sotto il tallone di un dilagante integralismo islamico foraggiato a piene mani da Erdogan, la vittoria dell’HDP potrebbe – tra l’altro –  neutralizzare il tentativo di Erdogan di utilizzare i Curdi come grimaldello per annettere alla Turchia il Kurdistan siriano ricco di giacimenti petroliferi e l’impegno di alcuni guerriglieri curdi a fianco dei tagliagole anti Assad: un pericolo, purtroppo, sottovalutato da molti compagni italiani e – per quello che sono riuscito a capire parlando con loro – anche da alcuni candidati e militanti curdi.

Da questo punto di vista, è stato certamente salutare l’apporto nell’HDP di una realtà quale il Movimento di Piazza Taksim  e, più in generale, di una borghesia progressista turca che, coraggiosamente, si sta facendo sentire in questi giorni denunciando gli aiuti di Erdogan all’ISIS e, più in generale ai “ribelli” siriani. Potrà questo trasformarsi in un vasto movimento che metterà fine a questa guerra?

Francesco Santoianni

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Turchia

La dichiarazione della Commissione per i popoli e le credenze del Partito DEM ha affermato che il colpo di Stato del 12 marzo e...

Turchia

AMED – Zarok TV, il primo e unico canale curdo per bambini al mondo, festeggerà il suo decimo anniversario con alcuni eventi.  Zarok TV, il...

Diritti umani

Zeki Sayak, 85 anni, è stato arrestato e inviato nella prigione di Elazığ con l’accusa di “essere membro di un’organizzazione” sulla base delle dichiarazioni...