Comunicati

La giornata internazionale delle vittime della tortura

I kurdi conoscono bene la tortura. Dovunque vivono, sempre sono stati oppressi e sottoposti tra l’altro a questa forma di violenza praticata da Turchia, Iran, Iraq, Siria nei confronti di persone che volevano solo il riconoscimento dei propri diritti.

In Turchia in particolare la tortura è praticata in custodia cautelare e sui prigionieri in carcere, perfino su donne e bambini, in alcuni casi fino alla violenza sessuale, come accaduto nel carcere di ‘Pozantı’ nel 2011 su bambini kurdi; malati gravi non vengono rilasciati e muoiono in carcere. In questi ultimi giorni tutti avete visto il comportamento della polizia contro i manifestanti a Istanbul e in altre città della Turchia. E’ quello che i kurdi vivono sulla loro pelle da decenni.

In Siria le persone donne muoiono nel conflitto ogni giorno, vengono torturate; nel carcere di Aleppo sono detenuti a centinaia e quando cadono le bombe vengono lasciati a morire fra le fiamme…

In Iran i kurdi vengono imprigionati e torturati solo a causa della loro origine e per le loro opinioni politiche, aspettano l’impiccagione senza sapere nulla circa la loro condanna e alle famiglie non viene comunicato nulla se non dopo l’avvenuta esecuzione della condanna a morte.

Non dimentichiamo in Turchia il presidente Abdullah Öcalan tenuto in isolamento sull’isola-carcere di Imralı da quattordici anni, isolamento riconosciuto come forma di tortura dalla normativa internazionale.

Per questo, sosteniamo con convinzione la raccolta di firme per una legge che introduca il reato di tortura anche in Italia in occasione della giornata del 26 giugno contro la tortura, perché non vi sia impunità per chi la pratica, soprattutto quando viene da agenti dello stato contro persone inermi, come nel caso di una ragazzina minorenne di Bingöl (Kurdistan turco) violentata per anni anche da militari e poliziotti che qualche giorno fa sono stati rilasciati dal tribunale che li dovrebbe giudicare.

Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia

UIKI ONLUS


UIKI Onlus
Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia

Via Ricasoli 16, 00185 Roma, Italia
Tel. : +39 06 64 87 11 76
Email : info@uikionlus.com

Web : www.uikionlus.com
Facebook : UIKIOnlus
Twitter : @UIKIOnlus
Google + : 102888820591798560472
Skyp : uikionlus

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Comunicati

Oggi quasi un milione di persone si sono radunate fin dalle prime ore del mattino in piazza Newroz a Diyarbakır (Amed). Il programma del...

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Comunicati

Siamo profondamente rattristati e indignati nell’apprendere che una madre, un padre e i loro affettuosi figli della stessa famiglia sono stati uccisi e che...

Comunicati

Alle 00.40 di oggi, ora locale, lo Stato turco ha ucciso 7 bambini di una famiglia di 9 persone, insieme alla madre e al...

Exit mobile version