Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Kurdistan

Giovani Comunisti/e in Kurdistan

Questa giornata d’esordio del viaggio al quale partecipiamo, organizzato dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia, è stata estremamente interessante. Vi forniamo un resoconto sintentico,dato che siamo sul campo, per poi riservarci l’approfondimento e le riflessioni politiche a fine viaggio.

In mattinata il nostro gruppo della missione di osservatori internazionali, che conta più di 130 partecipanti complessivamente dall’Italia in varie città curde, ha visitato il comune di Viranșehir.

Siamo stati ricevuti dalla sindaca Filiz Yilmaz, che ha sottolineato l’importanza delle donne in politica e della lotta comune a tutte le donne per conquistare la libertà. Viranșehir è una città di circa 180mila abitanti e, nel pieno dell’emergenza, ha ospitato fino a 8mila profughi yezidi. Il comune li ha accolti in un campo, cercando di fornire loro anche supporto medico e psicologico.

Dopo il colloquio con la sindaca, abbiamo festeggiato il Newroz con la popolazione di Viranșehir. In una grande festa di piazza, con musica e comizi, il popolo ha richiesto a gran voce la liberazione di Abdullah Öcalan e ha ricordato i martiri di Kobanê.

In seguito abbiamo visitato il Centro Culturale di Viranșehir, dove le donne gestiscono laboratori e piccole attività commerciali, assieme all’assessora per le Pari Opportunità Rihan Inankayhan.

Dopo il pranzo con la sindaca, che è stato occasione di confronto e di dialogo, infine abbiamo visitato il campo profughi, che ospita gli abitanti di Şengal, una città del Kurdistan irakeno, fuggiti qui dalle violenze di cui sono stati vittime per mano dell’Isis a causa della loro appartenenza alla religione yezida. Gli abitanti erano ansiosi, nonostante le difficoltà linguistiche, di raccontare non solo la loro storia dolorosa, ma anche di mostrarci come guardano al futuro autogestendo il campo, che non è in mano all’Onu, ma è un campo comunale curdo.

Essi, infatti, hanno tende adibite a cucina comune e a scuola. Ci sono, in particolare, due scuole autoorganizzate, una per i bambini fino agli otto anni e una per i ragazzi fino ai quattordici anni. L’insegnamento è impartito in lingua curda, cosa che solo l’autogestione ha potuto permettere, date le restrizioni all’uso di tale lingua in territorio turco. Il campo è popolato soprattutto da bambini, donne e anziani: i giovani uomini, dopo aver messo al sicuro le famiglie, per la maggior parte sono tornati indietro a combattere contro l’Isis.

1 Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Turchia

La dichiarazione della Commissione per i popoli e le credenze del Partito DEM ha affermato che il colpo di Stato del 12 marzo e...

Turchia

AMED – Zarok TV, il primo e unico canale curdo per bambini al mondo, festeggerà il suo decimo anniversario con alcuni eventi.  Zarok TV, il...

Diritti umani

Zeki Sayak, 85 anni, è stato arrestato e inviato nella prigione di Elazığ con l’accusa di “essere membro di un’organizzazione” sulla base delle dichiarazioni...