Iniziative

Laboratorio Rojava- Pubblicazioni

Confederalismo democratico, ecologia radicale e liberazione delle donne nella terra della rivoluzione-La seconda metà degli anni Dieci passerà alla storia per ciò che sta accadendo in Medio Oriente dove, respingendo gli attacchi delle bande fasciste dell’Isis e resistendo alle aggressioni dell’esercito turco, la regione curda del Rojava si sta organizzando su basi completamente diverse rispetto a quanto è possibile osservare nel resto del pianeta. In questa zona, infatti, la democrazia è davvero un fenomeno partecipato dal basso nell’ambito di una società antirazzista e multietnica, l’attenzione ai temi ecologici riveste un ruolo di primo piano nella prassi collettiva e la liberazione delle donne è un fatto ben più profondo rispetto a quanto la retorica delle “guerrigliere con gli occhi verdi” sia solita dare in pasto all’opinione pubblica occidentale.

Nello stesso tempo, nel Rojava, qualunque ideologia reazionaria modellata sull’esempio ottocentesco dello stato-nazione è respinta come nemica dello spirito anticapitalista che anima il processo di trasformazione. Gli abitanti del cantone rivoluzionario definiscono il nuovo sistema «confederalismo democratico», implementando le riflessioni del leader curdo Abdullah Ocalan, prigioniero in Turchia dal 1999, e rendendo concrete le politiche che altrove si limitano soltanto a parlare di libertà o di uguaglianza. Laboratorio Rojava è il primo studio completo dedicato alle trasformazioni in corso nel Kurdistan siriano: la storia straordinaria di una lotta in grado di vincere e di affermarsi a dispetto di ogni probabilità.

Traduzione a cura di Rete Kurdistan Italia
MICHAEL KNAPP
Storico, cofondatore di Tatort Kurdistan (http://tatortkurdistan.blogsport.de) e membro di NavDem Berlin, studia la questione curda e le pratiche alternative al capitalismo nell’età moderna. La permanenza in Medio Oriente gli ha dato modo di indagare la storia delle lotte di liberazione curde e del PKK.
ANJA FLACH
Etnologa, aderisce al Rojbin Women’s council di Amburgo. Ha trascorso due anni nella resistenza femminile curda, dedicando diversi libri a questa esperienza.
ERCAN AYBOGA
Ingeniere ambientale e attivista, già cofondatore di Tatort Kurdistan in Germania, vive nel Kurdistan del nord, dove è impegnato politicamente nel Mesopotamian Ecology Movement e, in modo particolare, nelle lotte per l’acqua.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Mercoledì 19 marzo ci ritroviamo a Bologna a Làbas (Vicolo Bolognetti 2) per celebrare insieme il Newroz, il capodanno curdo. Programma: Dibattito h.18:30 “Prospettive...

Siria

Il 12 marzo 2004 scoppiò una rivolta a Qamishlo, che si diffuse rapidamente in tutto il Rojava. La rivolta di Qamishlo è considerata la...

Iniziative

Il Newroz, che segna l’inizio della primavera, è per il popolo curdo un simbolo di resistenza che brucia da secoli. Il popolo curdo ha...

Iniziative

Un racconto per immagini che celebra la forza, la resilienza e la lotta per la libertà di chi resiste nelle zone più difficili del...

Exit mobile version