Iniziative

Focus di approfondimento sul Confederalismo Democratico-Cagliari

In opposizione a quanto accade negli ultimi 2 anni in Kurdistan turco, dove omicidi politici, massacri,  violenze, dichiarazioni di coprifuoco e repressione dei mass media dell’opposizione la fanno da padrone,dal vicino Kurdistan siriano si alza una voce di libertà, autonomia, autodeterminazione e democrazia.


La rivoluzione avviata in Rojava il 19 luglio 2012 ha dato vita ad un modello di autonomia democratica, elaborato negli Scritti dal carcere dal leader Kurdo Abdullah Ocalan, che si è posto come la terza via all’interno della crisi siriana. Attraverso l’attuazione di un sistema di auto-governo democratico, la dichiarazione di 4 cantoni, la proclamazione della Carta del contratto sociale del Rojava, la formazione di accademie e la creazione di unità di legittima difesa (YPG e YPJ) si è realizzato, in Rojava, il confederalismo democratico.

Ne parleremo al circolo Default in un focus di approfondimento con ospiti dal Kurdistan.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Con il Trattato di Losanna, nel 1923, le principali potenze mondiali disegnano a tavolino i nuovi confini del Medio Oriente ponendo fine al sogno...

Iniziative

Mercoledì 19 marzo ci ritroviamo a Bologna a Làbas (Vicolo Bolognetti 2) per celebrare insieme il Newroz, il capodanno curdo. Programma: Dibattito h.18:30 “Prospettive...

Iniziative

Il Newroz, che segna l’inizio della primavera, è per il popolo curdo un simbolo di resistenza che brucia da secoli. Il popolo curdo ha...

Iniziative

Un racconto per immagini che celebra la forza, la resilienza e la lotta per la libertà di chi resiste nelle zone più difficili del...

Exit mobile version