Kurdistan

L’agenzia stampa Dicle: Non rimarremo in silenzio

L’agenzia stampa Dicle, tra i maggiori media chiusi recentemente in Turchia ha dichiarato:  “Noi manterremo la “libertà di informazione” per l’opinione pubblica su ogni cosa. Condivideremo la verità con tutte le persone in ogni modo e in ogni metodo possibile.”

L’agenzia stampa Dicle (DIHA) ha iniziato la diffusione il 4 aprile 2002 con lo slogan ” Non fare mai una concessione dalla verità” DIHA che ha contribuito alla stampa di opposizione con la sua mentalità democratica radicale durate la sua diffusione in diretta è stata chiusa da un recente decreto con il potere della legge.

Diha è stata attaccata e posta sotto pressione dalle politiche del governo dell’ Akp numerose volte. Diha ,che stata sempre la voce degli inascoltati, e sempre stata presa di mira dal governo.L’agenzia è stata prima attaccata 2 anni dopo che aveva iniziato le sue attività. L’ufficio è stato attaccato con il pretesto dell’incontro della NATO nel 2004 ad Istanbul. Ciò nonostante, l’agenzia non ha fatto nessuna concessione e ha proseguito a trasmettere informazioni in modo alternativo con internet.

Molti corrispondenti di DIha sono stati bloccati, minacciati e l’agenzia si è trovata davanti a tentativi di disattivazione mediante cospirazione. Nonostante questo ha proseguito. Le forze di polizia hanno attaccato e ferito numerosi corrispondenti che sono stati posti in detenzione, e in gran parte arrestati.

L’agenzia stampa Dicle è stata la voce delle donne massacrate come Özgecan Aslan e dei lavoratori sfruttati e assassinati di Soma e Ermenek.

DİHA è stata la prima agenzia che ha annunciato al mondo l’incidente conosciuto come “Caso della Vergogna” di  N.Ç. –  13 enne che aveva subito violenze e abusi sessuali da 26 persone inclusi poliziotti, soldati e ufficiali.

Diha è stata anche la prima agenzia a riferire del “Massacro di Roboski” dove l’esercito turco TSK aveva attaccato gli abitanti locali nel villaggio di Roboski Village (Şırnak) con aerei da guerra il 26 dicembre 2011 uccidendo 34 persone, la maggior parte dei quali erano minori.

Ancora, Diha è stata la prima agenzia a riportare dei 7 ragazzini che avevano subito abusi sessuali nel carcere di Pozantı ad Adana nel 2012. Dopo le notizie e le forti reazioni dell’opinione pubblica il carcere di Pozanti è stato chiuso.

Le esecuzioni di civili e i massacri a Cizre, Nusaybin, Sur sono stati scoperti  dall’agenzia stampa Diha a dispetto del mondo dei media totalmente ciechi durante il coprifuoco.Cemile Çağırga è stato tenuto in un figorifero per 10 giorni a causa del coprifuoco. Una donna incinta e madre di cinque Selamet Yeşilmen, è stata assassinata in strada e il suo cadavere non è stato recuperato dalla strada per 7 giorni a causa del coprifuoco.

Dopo la fine dei “Colloqui di Pace” tra il PKKe il governo turco, il governo ha arrestato 35 giornalisti, inclusi molti giornalisti di Diha. Il governo dell’AKP e Erdoğan hanno incominciato di nuovo ad attaccare la stampa libera a partire luglio 2015. Diha è stata uno dei primi bersagli. L’agenzia è stata bloccata 48 volte senza una ragione dal luglio 2015.

Molti giornalisti di Diha sono ancora in prigione e Diha è stata chiusa da un recente decreto.L’agenzia ha promesso in un comunicato che non rimarrà in silenzio come hanno fatto prima, e che resisteranno contro la detenzione, i blocchi e gli attacchi

ANF

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...

Turchia

Le donne hanno chiesto il rilascio della graphic designer curda iraniana Shahla Pirastah senza essere espulsa. Shahla Pirastah, graphic designer di Mahabad in Iran,...

Turchia

Sebbene il CPT abbia visitato numerose prigioni in Turchia, non ha visitato İmralı, che è all’ordine del giorno insieme all’isolamento. Il Comitato europeo per...

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Exit mobile version