Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Appelli

Appello dal campo profughi curdo di Makhmur

Noi, due giornalisti provenienti dalla Germania, insieme ad altri due giornalisti tedeschi ci troviamo nel campo profughi curdo Makhmur nel nord dell‘Iraq. Attualmente unità speciali vicine al Presidente della Regione Autonoma Curda, Masud Barzani, e al suo Partito Democratico del Kurdistan (KDP) stanno raggruppando su tre lati del campo soldati e armi pesanti. Molti abitanti del campo temono un attacco militare.

Il retroscena politico delle minacce è costituito da un incontro tra Masud Barzani e il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara alle fine di febbraio. Dopo questo incontro, il KDP prima ha iniziato ad attaccare le unità di autodifesa delle yezide e degli yezidi a Shengal. Ora è possibile che il campo profughi di Makhmur debba affrontare qualcosa di simile. Barzani vuole – palesemente su incarico della Turchia – ripulire il nord dell’Iraq dai e dalle simpatizzanti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK). Questa impressa potrebbe scatenare una guerra civile tra curdi ed è già stata duramente condannata dagli altri due partiti maggiori presenti nel parlamento della regione autonoma curda – PUK e Gorran.

L’attacco a Makhmur è iniziato con il fatto che durante una conferenza stampa del KDP undici giorni fa, è stata diffusa la voce che si tratti di un campo di addestramento del PKK. Noi possiamo testimoniare che non è così. Abbiamo visitato le scuole, le accademie delle donne, le case dei giovani e l’amministrazione cittadina di Makhmur. Abbiamo osservato esclusivamente vita civile, nella città si trovano solo Asayish curde che svolgono funzioni di polizia.

Solo sulle colline intorno alla città sono posizionate forze della guerriglia. Questo è motivato dal fatto che il campo nel 2014 è stato attaccato dallo Stato Islamico (IS). All’epoca i peshmerga hanno abbandonato la popolazione civile senza protezione, è stato possibile impedire un massacro solo grazie alle forze della guerriglia delle HPG e YJA-Star. “La popolazione non si fida più del KDP. Le persone che vivono qui, vogliono che la guerriglia resti, perché è l’unica che offre protezione da Stato Islamico che si trova a pochi chilometri di distanza“, ha spiegato Polat Bozan del comitato del campo per gli affari esteri.

Che gli abitanti affidino la loro sicurezza alle truppe di Masud Barzani è inoltre una pretesa totalmente assurda. Barzani è uno dei partner di cooperazione più stretti della Turchia nella regione. Le persone che vivono a Makhmur sono oppositori e oppositrici della politica di governo turca e sono arrivati qui negli anni ’90 in fuga dal terrorismo di Stato della Turchia. Consegnare il campo a Barzani sarebbe fare del lupo il pastore.

Le truppe che ora minacciano il campo appartengono a quelle forze che vengono equipaggiate e addestrate dalla Repubblica Federale Tedesca. Noi chiediamo al governo federale di interrompere l’attuale sostegno e di far tornare il KDP alla ragione. Già a Shengal i profughi vengono attaccati con armi tedesche, questo evento non deve ripetersi.

Peter Schaber, Karl Plumba (lower class magazine, junge Welt)

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Appelli

Zeynab Jalalian è in carcere dal 26 febbraio 2008. Unica prigioniera politica iraniana a scontare una condanna all’ergastolo, è dietro le sbarre da 17...

Appelli

Lettera aperta dell’European Water Movement ad Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, a Jessika Roswall, Commissario europeo per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia...

Appelli

Il 15 febbraio 2025 segnerà il 26° anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, il leader storico del movimento curdo e figura centrale nella lotta...

Appelli

Appello urgente per aiutare ad alleviare le sofferenze degli sfollati e a soddisfare i loro bisogni essenziali, offrendo ogni forma di sostegno materiale e...