Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

Presidio per Afrin- Arco della Pace- Milano

Dal 20 gennaio 2018, l’esercito di occupazione turco continua il suo incessante bombardamento di civili ad Afrin. Il popolo curdo ad Afrin è fatto oggetto di genocidio e pulizia etnica da parte dell’esercito turco, con il supporto di gruppi jihadisti come al-Qaeda, al-Nusra e ciò che resta dell’ISIS.

La comunità internazionale rimane ancora in silenzio e chiude un occhio su questi massacri di civili

Nonostante l’adozione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, su un cessate-il-fuoco in tutta la Siria, gli attacchi delle forze armate turche si sono intensificati. Il cessate-il-fuoco è solo sulla carta e non ci sono forze che controllano il rispetto della risoluzione ONU. La risoluzione ha offerto un barlume di speranza nell’impedire ulteriori massacri di civili. I governi occidentali, però, rimangono in silenzio. Questo rende l’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Russia e le Nazioni Unite complici di un genocidio contro i bambini di Afrin. Dall’adozione della risoluzione, 50 civili sono stati uccisi, tra cui molte donne e bambini. Dall’inizio dell’aggressione, più di 280 civili sono stati uccisi e altri 747 sono rimasti feriti.

Armi chimiche e proibite contro i civili di Afrin

La Turchia usa armi chimiche contro i civili. Ha attaccato diversi villaggi con armi proibite. Migliaia di civili sono stati costretti a lasciare i propri villaggi e cercare rifugio nel centro città di Afrin a causa degli attacchi aerei e dei bombardamenti in corso.

Forniture di acqua ed elettricità completamente interrotte ad Afrin

Adesso che è iniziato l’assedio del centro delle città di Afrin, l’esercito turco sta prendendo di mira in particolare le infrastrutture per costringere all’evacuazione i residenti del posto. Anche gli acquedotti, i panifici, le linee elettriche e telefoniche vengono colpiti dagli attacchi turchi. Dall’assedio dell’impianto della diga di Meydankê, ad Afrin non c’è più alcuna fornitura di acqua ed energia elettrica.

I curdi ad Afrin fronteggiano adesso la prospettiva di divenire vittime di una campagna di pulizia etnica sotto la quale saranno spazzati via da Afrin completamente. Nei fatti questa enclave è storicamente una delle più importanti aree a maggioranza curda ma, il giorno dopo l’invasione, Erdogan ha affermato che l’intenzione della Turchia era quella di “riconsegnare Afrin ai suoi legittimi proprietari”! È chiaro che il presidente turco Erdogan ha avviato una campagna contro tutti i curdi.

La Turchia continua i suoi attacchi nonostante la risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che sollecita un cessate-il-fuoco di 30 giorni in tutta la Siria. L’ONU e le potenze internazionali rimangono però in silenzio e inattive nonostante quell’impegno.
I risultati sono evidenti:

• La Turchia uccide i curdi, mentre l’ONU rimane in silenzio
• Ieri era l’ISIS a Kobane, oggi è lo stato turco ad Afrin
• Mentre la Turchia uccide, l’Europa, la NATO, la Russia e l’ONU restano semplicemente a guardare

La campagna turca implica il genocidio e la pulizia etnica ad Afrin!

NON RIMANETE IN SILENZIO!

 

Mercoledì 14 marzo ore 18 Arco della Pace Milano

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Con il Trattato di Losanna, nel 1923, le principali potenze mondiali disegnano a tavolino i nuovi confini del Medio Oriente ponendo fine al sogno...

Iniziative

Mercoledì 19 marzo ci ritroviamo a Bologna a Làbas (Vicolo Bolognetti 2) per celebrare insieme il Newroz, il capodanno curdo. Programma: Dibattito h.18:30 “Prospettive...

Iniziative

Il Newroz, che segna l’inizio della primavera, è per il popolo curdo un simbolo di resistenza che brucia da secoli. Il popolo curdo ha...

Iniziative

Un racconto per immagini che celebra la forza, la resilienza e la lotta per la libertà di chi resiste nelle zone più difficili del...