Turchia

Lo Stato turco tratta con milizie su Idlib e Efrîn

A Izmir si è svolto un incontro tra rappresentanti dello Stato turco e milizie jihadiste sul futuro delle regioni di Idlib e Efrîn nel nord della Siria. Secondo informazioni dell’agenzia stampa ANHA a Izmir si è svolto un incontro tra comandanti dell’esercito turco con rappresentanti delle milizie che governano Idlib, i Fratelli Musulmani, Ahrar al-Sham, Faylaq al-Sham e il Movimento Ismaili sotto la guida del comandante delle milizie Abdullah al-Kurdi.

Nell’incontro è stato discusso anche il futuro di Efrîn e è stato deciso di instaurare nella regione un sistema di governo islamico. Da informazioni disponibili è stato raggiunto un accordo sulla formazione di un „Consiglio Cittadino di Afrin“ e della sua presidenza da parte di un musulmano curdo. Nel consiglio cittadino dovranno collaborare membri del Consiglio Nazionale Curdo ENKS che collabora con la Turchia e delle milizie di Abdullah Kurdi.

Nella discussione su Idlib si è detto che Jabhat al-Nusra si è rafforzato a Idlib, per questo si prevede una riduzione e uno scioglimento delle sue forze. Inoltre è stata presa la decisine di riunire tutte le milizie in una „Forza Nazionale“.

L’incontro a Izmir serviva allo scopo di stabilire in Siria colonie durature dello Stato turco e di amministrare tutta le regione ai sensi di un ordinamento islamico.

 

ANF

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...

Turchia

Le donne hanno chiesto il rilascio della graphic designer curda iraniana Shahla Pirastah senza essere espulsa. Shahla Pirastah, graphic designer di Mahabad in Iran,...

Turchia

Sebbene il CPT abbia visitato numerose prigioni in Turchia, non ha visitato İmralı, che è all’ordine del giorno insieme all’isolamento. Il Comitato europeo per...

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Exit mobile version