Iniziative

Colonialismo turco in Kurdistan e la lotta contro la diga di Ilısu-Roma

La città di Hasankeyf nel sudest della Turchia, vecchia di 12.000 anni e storicamente unica nel suo genere, rischia di sparire in un enorme bacino idrico. La costruzione della grande diga di Ilısu nella parte alta del Tigri non ha come scopo solo la produzione sostenibile di energia. Il governo di Ankara mira piuttosto a usare l’acqua come arma contro esseri umani, cultura e natura per imporre i propri interessi politici. Lo sbarramento del Tigri vuole privare la popolazione di una roccaforte del Partito Democratico dei Popoli (HDP) della sua base di sostentamento, limitare la guerriglia curda della sua libertà di movimento e rendere ricattabile il vicino Iraq. Si vuole distruggere un’eredità culturale dell’umanità per interessi di potere e sete di profitti.

Iniziativa a sostegno del salvataggio di Hasankeyf:

Mostriamo il documentario „Il giorno della morte dell‘acqua“ del regista Ali Ergül (2017, 21 minuti, con sottotitoli in inglese). A seguire interviene il giornalista e storico tedesco Nick Brauns, attivo da circa 20 anni nella campagna per salvare Hasankeyf ci parlerà dei retroscena politici relativi alla diga di Ilısu e della resistenza con questo progetto.

Organizzata da Rete Kurdistan Roma

Lunedì 29 ottobre 2018 ore 18

Infernotto – Via del Pigneto 33 – Roma

www.infernotto.net

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Con il Trattato di Losanna, nel 1923, le principali potenze mondiali disegnano a tavolino i nuovi confini del Medio Oriente ponendo fine al sogno...

Iniziative

Mercoledì 19 marzo ci ritroviamo a Bologna a Làbas (Vicolo Bolognetti 2) per celebrare insieme il Newroz, il capodanno curdo. Programma: Dibattito h.18:30 “Prospettive...

Iniziative

Il Newroz, che segna l’inizio della primavera, è per il popolo curdo un simbolo di resistenza che brucia da secoli. Il popolo curdo ha...

Iniziative

Un racconto per immagini che celebra la forza, la resilienza e la lotta per la libertà di chi resiste nelle zone più difficili del...

Exit mobile version