Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Donne

Iran altre donne curde uccise

Il 13 novembre un’altra donna curda è stata “giustiziata” – cioè uccisa dal boia di Stato – in Iran. L’esecuzione è avvenuta nel carcere di Sanandaj. Imprigionata da cinque anni e accusata di omicidio, Sharareh Eliasi aveva 27 anni.

Oltre al poco invidiabile record delle esecuzioni capitali, l’Iran detiene quello ancora più macabro di donne e minori condannati a morte e poi “giustiziati”.

Contando solo quelle avvenute da quando è presidente il “moderato” Hassan Rouhani (eletto nel 2013, riconfermato nel 2017) le esecuzioni capitali sono oltre tremilaseicento. Nello stesso periodo, calcolando anche Sharareh Eliasi, le donne finite nelle mani del boia sono già 85.

Anche recentemente un’altra giovane donna curda di 22 anni, Zeinab Sekaanvand, era stata impiccata. Veniva arrestata e condannata a morte ancora nel 2012 – all’età di 17 anni, quindi minorenne – per la presunta uccisione del marito. Segregata per 20 giorni – senza poter vedere un avvocato – in un posto di polizia, Zeinab aveva poi denunciato di essere stata sottoposta ripetutamente a torture e maltrattamenti. Per porvi fine avrebbe finito col “confessare” di aver pugnalato l’uomo.

A causa della povertà familiare si era dovuta sposare all’età di 15 anni e durante i due anni di convivenza l’uomo l’aveva percossa e picchiata continuamente. Contro il marito lei aveva inoltrato diverse denunce per i maltrattamenti subiti, ma senza alcun risultato. Inoltre il marito aveva respinto la richiesta di Zeinab di poter divorziare, mentre i familiari si erano rifiutati di accoglierla nuovamente fra loro. In tribunale aveva accusato del delitto il fratello del marito. Dato che Zeinab era rimasta incinta (ufficialmente per la “relazione con un detenuto”; ma non si può escludere che sia stata violentata dai suoi carcerieri) la sua esecuzione era stata rinviata per consentire la nascita del bambino (nato morto il 30 settembre 2016).

Fino al tragico, inesorabile epilogo. Il 2 ottobre di quest’anno la corda del boia poneva termine alla breve vita – condita di sofferenza, violenza e umiliazioni – della donna curda Zeinab Sekaanvand.

Parlare di “genocidio” nei confronti dei curdi in Iran sarebbe eccessivo. Ma appare evidente – e inquietante – che quando si tratta di eliminarne qualcuno o qualcuna, Teheran non ci pensa due volte.

Qualche compagno mi ha fatto sapere che giudica “alquanto inopportuno” sollevare polemiche nel momento in cui l’Iran viene sottoposto a ulteriori sanzioni da parte di Trump e potrebbe diventare obiettivo di attacchi militari da parte di Israele. Per quanto io sia contrario – ovviamente – a ogni ingerenza imperialista in Medio Oriente, non mi sembra motivo per tacere sulle violazioni dei diritti umani e sulla violenza istituzionalizzata esercitata nei confronti della popolazione curda in Rojhelat. Ma anche su altri crimini di questo governo

La sequenza delle esecuzioni non sembra doversi arrestare e quindi dovremo riparlane. Purtroppo.

di Gianni Sartori

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Kurdistan

Suzan Akipa, una degli avvocati dello studio legale Asrin, ha letto il messaggio di Abdullah Öcalan alla manifestazione tenutasi ad Amed (Diyarbakır) per celebrare...

Iraq

Il Parlamento iracheno alcuni mesi fa ha presentato un disegno di legge che prevede la modifica della legge sullo stato civile n. 188 del...

Turchia

Condividendo il messaggio del leader del popolo curdo Abdullah Öcalan alle donne, Tulay Hatimogullari ha affermato: “Il signor Öcalan ha chiarito che il codice...

Iran

La prigioniera politica Sakine Perwane ha chiesto di opporsi alle condanne a morte pronunciate dal governo iraniano nei confronti di Pexşan Ezizi, Werishe Muradi...