Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

Autorganizzazione, coralità, condivisione di pratiche ed esperienze per la costruzione di una società libera.

Dal Rojava alla Palestina, dall’Argentina alle Filippine, le donne si autorganizzano, combattendo il patriarcato, ricreando legami e reti sociali, in poche parole praticando l’autodifesa.

L’autodifesa come pratica politica, prima ancora che fisica, è fondamentale per arrivare ad ottenere una società libera. Il punto di partenza è proprio la costruzione di relazioni forti tra le donne, capaci di innescare pratiche di autodifesa in tutti gli altri campi sociali (economia, lavoro, istruzione, sanità).

Si tratta di una pratica diffusa anche nei nostri territori e che accomuna le femministe di tutto il mondo. Come le rose sviluppano le spine per proteggersi (e non per attaccare), così le donne praticano l’autodifesa per liberare se stesse e così il resto della società.

Per questo possiamo dire che l’autodifesa delle donne è vita. Le donne sono il motore che sarà in grado di portare, attraverso l’autorganizzazione nei territori e il rafforzamento delle proprie alleanze, la trasformazione più radicale. Perché più aumentiamo la nostra energia, avendo consapevolezza della nostra forza sociale, più saremo libere.
E proprio perché la storia e il presente delle donne sono pieni di questa lotta collettiva per la ricerca della libertà, vogliamo confrontarci su pratiche ed esperienze di autodifesa, su come quotidianamente le donne ne sperimentano vecchie nuove forme e di come sia fondamentale unire le lotte che pratichiamo in ogni angolo del mondo per essere sempre più forti.

Ne parleremo con:

– Yasemin Andan, Comitato Europeo di Jineolojî
– Zübeyde Temel, Centro di incontro delle donne di Utamara
– Compagna in ritorno da Jinwar
– Alessandra Chiricosta, filosofa e marzialista, docente di Gender Studies nel corso di Global Governance a Tor Vergata.
– Non Una di Meno Roma

L’appuntamento è alle 15.00 in Aula VI, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Jin jîyan azadî

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Mercoledì 19 marzo ci ritroviamo a Bologna a Làbas (Vicolo Bolognetti 2) per celebrare insieme il Newroz, il capodanno curdo. Programma: Dibattito h.18:30 “Prospettive...

Kurdistan

Suzan Akipa, una degli avvocati dello studio legale Asrin, ha letto il messaggio di Abdullah Öcalan alla manifestazione tenutasi ad Amed (Diyarbakır) per celebrare...

Iraq

Il Parlamento iracheno alcuni mesi fa ha presentato un disegno di legge che prevede la modifica della legge sullo stato civile n. 188 del...

Iniziative

Il Newroz, che segna l’inizio della primavera, è per il popolo curdo un simbolo di resistenza che brucia da secoli. Il popolo curdo ha...