Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Rassegna Stampa

Cosa dovrebbe insegnare alla sinistra la lezione del Confederalismo democratico in Kurdistan

Ad otto anni dalle primavere arabe e dall’inizio della guerra in Siria, nel Kurdistan siriano cresce e continua a svilupparsi un progetto politico fondato su una democrazia radicale e diretta. Un esperimento che ha contribuito in modo decisivo alla sconfitta dell’Isis e che parla di convivenza tra diverse etnie, uguaglianza tra i generi e approccio ecosostenibile al territorio. Parliamo del Confederalismo democratico immaginato da Abdullah Ocalan, leader del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) da 20 anni prigioniero politico in Turchia, e realizzato in Rojava.

Un patrimonio di teoria e prassi di cui si parlerà a Roma sabato 5 e domenica 6 ottobre, al Teatro Palladium, durante la conferenza internazionale «Confederalismo democratico, municipalismo e democrazia globale» organizzata da Uiki onlus e promossa dal Municipio VIII. La due giorni romana vede l’adesione di sindacati come Fiom e Cobas. Ad intervenire, tra gli altri, Yilmaz Orkan (Uiki onlus); Massimiliano Smeriglio, eurodeputato Pd; Dalbr Jomma Issa, comandante Ypj. E ancora, Debbie Bookchin, giornalista e scrittrice (autrice di un reportage dal Rojava per Left) e Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace.

«Il convegno nasce da un lungo percorso che incrocia la secolare vicenda curda, emblema di tutte le popolazioni che nutrono una aspirazione di libertà e cercano un riconoscimento politico internazionale – ci spiega Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII, istituzione che ha co-organizzato l’evento -. Nel 2011, con lo scoppio della guerra in Siria, l’esperienza del Rojava, mentre si trovava a fronteggiare un corpo a corpo contro l’oscurantismo dello Stato islamico e le autocrazie del Medio oriente come la Turchia di Erdogan, si è fatta portavoce dei valori di umanità e democrazia, raccogliendo una incredibile solidarietà internazionale».

Il presidente turco Erdogan, in calo di consensi, è tornato a minacciare l’esperienza rivoluzionaria in atto nel Kurdistan siriano, paventando ancora l’ipotesi di un’annessione di quei territori. Qual è la situazione in Rojava?


Il conflitto è purtroppo assolutamente vivo. Se le forze democratiche siriane, a partire da Ypj e Ypg, (le unità di protezione popolare e delle donne del Rojava, ndr) hanno vinto la battaglia contro l’Isis, non cala la tensione in uno scenario geopolitico che vede la Turchia come una forza con mire espansionistiche e imperialiste sull’area. È in questo contesto che sopravvive la grande operazione teorica e di sperimentazione politica nata nel Kurdistan siriano. Dove la Federazione democratica della Siria del Nord ha saputo rimettere in discussione le proprie vocazioni indipendentiste e lavorare sul campo alla costruzione di processi partecipativi, a partire dall’idea del Confederalismo democratico immaginato da Ocalan. Un progetto che ha come elemento determinante la convivenza civile e il confronto continuo. E che fissa alcuni punti cardinali, alcuni valori, che sono diventati oggetto di discussione internazionale a sinistra. È proprio per questo abbiamo scelto di ospitare a Roma questa conferenza, che in passato si era tenuta ad Amburgo. Proprio in Italia, va ricordato, si è sviluppato uno dei movimenti di solidarietà nei confronti del Rojava più partecipati, che ha visto l’organizzazione di staffette e carovane che hanno portato in Kurdistan aiuti umanitari ma anche solidarietà politica.

Qual è l’aspetto del confederalismo democratico di cui la sinistra in Italia dovrebbe fare più tesoro?

Innanzitutto, il confederalismo è uno strumento da adottare per mettere alla prova le reali vocazioni antisovraniste che dovrebbero animare la sinistra. Di fronte all’emergere dei nazionalismi e alla recrudescenza dei movimenti reazionari e di destra, inoltre, il progetto nato da Ocalan non è rimasto una semplice testimonianza ideologica, ma ha ricostruito un orizzonte culturale che si fonda sull’ecologismo radicale, sul ruolo centrale della donna e la sua autonomia, e sul tema della ricostruzione dei nessi democratici, a partire dal municipalismo, e dunque dal ruolo fondamentale delle città come luogo in cui le diverse comunità, con le loro differenze, si riconoscono e confrontano. Mentre in Italia si discute della costruzione di un campo largo a sinistra, dunque, il confederalismo democratico con i suoi valori può essere uno strumento per rigenerarsi e Rassegna stampaassemblare una proposta credibile. Lo ha fatto l’Hdp in Turchia, lo si è fatto in Rojava, ed è assurdo che non lo si possa fare anche qui in Italia. Qui dove storie e culture differenti possano lavorare ad un progetto autonomo, che unisca il largo fronte di forze ecologiste, democratiche e di sinistra. Per dare voce, a partire da Roma, a quel sentimento di amore democratico nei confronti dei processi a difesa dei beni comuni e dei servizi pubblici.

Parlare di Kurdistan ci porta a parlare anche di migrazioni, e di chi ancora oggi affronta il mar Mediterraneo dopo essere fuggito dai conflitti del Medio oriente. Mentre dal governo Conte 2 tardano ad arrivare segni di reale discontinuità sul tema…


Il punto è che Ue ed Italia ancora non hanno pienamente compreso la grande crisi del Medio oriente e del continente africano, e quindi il grande ruolo che l’Europa potrebbe avere in questo scenario. Si continua ad affrontare la questione migratoria con dispositivi securitari, mentre se – come accade – diciamo di far parte di un mondo globale, dovremmo accettare che le nostre società siano immediatamente aperte ai movimenti delle persone. E poi lavorare affinché questa apertura, al contrario di chi la dipinge come evento drammatico, sia occasione per costruire connessioni che favoriscano la crescita collettiva.

Nel frattempo qui a Roma, il centro culturale Ararat – fondato 20 anni fa, proprio nei mesi in cui Ocalan era in Italia e gli veniva rifiutato asilo politico – è ancora a rischio sgombero.


Il centro è esempio di una città che era capace di accogliere e dava spazio ad iniziative autonome di protagonismo di comunità politiche che nella Capitale volevano offrire un contributo. Una città che si sentiva pienamente globale. E che oggi non esiste più. Ciò nonostante, mentre vediamo ogni giorno depauperarsi ogni luogo di confronto, ed esperienze come Ararat vengono messe in discussione, quel luogo resiste e continua ad essere un laboratorio per ripensare la politica, anche tra i confini cittadini.

Leonardo Filippi

Left

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Comunicati

Il comitato esecutivo centrale del partito DEM ha rilasciato una dichiarazione scritta per protestare contro la nomina di amministratori fiduciari nella municipalità metropolitana di...

Turchia

ANKARA – Richiamando l’attenzione sulla dichiarazione del leader del PKK Abdullah Öcalan, il portavoce del partito DEM Ayşegül Doğan ha detto: “La politica democratica...

Turchia

Secondo i piani del governo, per la difesa e la sicurezza interna saranno stanziati circa 46 miliardi di dollari. La Turchia si sta preparando...

Turchia

Il caporedattore del quotidiano, Mehmet Ali Çelebi, suggerisce che la recente censura riflette il tentativo del blocco al potere di adattare ogni potenziale nuovo...