Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Iniziative

Curdi. Incontro pubblico alla Cineteca di Rimini

La Cgil di Rimini vuole continuare a mantenere alta l’attenzione sulla questione curda e per questo ha organizzato, insieme ad ANPI, ARCI, Legambiente, l’incontro pubblico: Una riflessione sulla travagliata e drammatica storia del popolo curdo che si terrà Mercoledì 4 Dicembre ore 20.30 presso la Cineteca Comunale di Rimini – via A. Gambalunga 27.

Parteciperanno: Antonella De Biasi curatrice e autrice del libro CURDI edito da Rosenberg & Sellier, Martino Seniga giornalista Rai News24 autore del Reportage dal Rojava: Fine di una democrazia.

“Il Kurdistan, inteso come ‘Paese dei curdi’, scrive Antonella De Biasi, non esiste, non è uno Stato. E’ una vasta regione montagnosa di circa 475.000 chilometri quadrati, un territorio di frontiera tra quattro mondi culturali, etnici e politici antagonisti: arabo, persiano, turco e russo. I curdi sono un popolo molto antico di circa 35 milioni di persone che vive attualmente tra Turchia, dove risiede il gruppo più numeroso che equivale a circa il 20% della popolazione, Iraq, Iran, Siria e una piccola percentuale in Armenia”.

La comunità internazionale, l’Italia, hanno un debito di riconoscenza nei confronti delle donne e degli uomini curdi che si sono battuti fino alla morte per fermare l’Isis e quando Erdogan ha deciso di attaccare il Rojava e di procedere alla pulizia etnica dei curdi nel nord della Siria, in molti Paesi c’è stata una mobilitazione civile a sostegno dei Curdi.

Ma, passato il primo momento, i media hanno pressoché abbandonato questo scenario di guerra perché altri sommovimenti e altre violenze hanno preso il sopravvento, dall’America Latina all’Est asiatico. Noi torneremo a parlarne, con una particolare attenzione all’esperienza politica del Rojava.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Iniziative

Con il Trattato di Losanna, nel 1923, le principali potenze mondiali disegnano a tavolino i nuovi confini del Medio Oriente ponendo fine al sogno...

Iniziative

Mercoledì 19 marzo ci ritroviamo a Bologna a Làbas (Vicolo Bolognetti 2) per celebrare insieme il Newroz, il capodanno curdo. Programma: Dibattito h.18:30 “Prospettive...

Iniziative

Il Newroz, che segna l’inizio della primavera, è per il popolo curdo un simbolo di resistenza che brucia da secoli. Il popolo curdo ha...

Iniziative

Un racconto per immagini che celebra la forza, la resilienza e la lotta per la libertà di chi resiste nelle zone più difficili del...