Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Kurdistan

Nel mese di gennaio 112 morti sul lavoro in Turchia

La Turchia continua a essere uno dei luoghi di lavoro più pericolosi al mondo. L’associazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro İSİG vicina ai sindacati, nel mese scorso ha contato almeno 112 incidenti mortali sul lavoro.

A gennaio in Turchia almeno 112 persone hanno perso la vita sul lavoro.

Emerge dall’ultimo rapporto sugli incidenti nei luoghi di lavoro registrati dai sindacati o pubblicati nei media preparto dall’associazione per la sicurezza sui posti di lavoro (İşçi Sağlığı ve İş Güvenliği, İSİG).

Il numero di incidenti mortali in Turchia è alto come in quasi nessun altro Paese al mondo. Lo scorso anno sono morte sul lavoro addirittura 1736 persone. La maggior parte delle vittime erano lavoratori precari. I sindacati quindi parlano quindi parlano di cosiddetti „omicidi lavorativi“.

Dodici dei morti nel mese scorso secondo il bilancio del İSİG sono donne, altri tre erano minorenni – tra cui uno con meno di 14 anni. Sette dei lavoratori uccisi erano profughi dalla Siria (3), Afghanistan (2), Georgia (1) e Turkmenistan (1). Complessivamente 28 vittime avevano più di 51 anni.

La maggior parte degli „omicidi lavorativi“ di gennaio si sono verificati agricoltura, commercio, edilizia, industria metalmeccanica e tessile e nel turismo. La città con la maggiore incidenza di incidenti sul lavoro è stata Istanbul (22), seguita da Izmir e Muğla con rispettivamente sette omicidi lavoratici.

Secondo informazioni del İSİG solo due dei morti erano sindacalizzati. Ma anche altre vittime potrebbero essere state iscritte al sindacato: „Molte iscrizioni ai sindacati purtroppo esistono solo sulla carta, dato che no si tratta di sindacati veri. D’altro canto esistono associazioni che non si impegnano per i loro iscritti morti. Questo è un problema che possiamo osservare in particolare rispetto ai sindacati del pubblico impiego e dei servizi.”

Fonte: ANF

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Turchia

La dichiarazione della Commissione per i popoli e le credenze del Partito DEM ha affermato che il colpo di Stato del 12 marzo e...

Turchia

AMED – Zarok TV, il primo e unico canale curdo per bambini al mondo, festeggerà il suo decimo anniversario con alcuni eventi.  Zarok TV, il...

Diritti umani

Zeki Sayak, 85 anni, è stato arrestato e inviato nella prigione di Elazığ con l’accusa di “essere membro di un’organizzazione” sulla base delle dichiarazioni...