Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Interviste

Norman Peach: Imrali è un capitolo molto oscuro nella politica occidentale sui diritti umani

Nonostante una risoluzione vincolante del Consiglio d’Europa, la Turchia non è disposta a revocare l’isolamento di Abdullah Öcalan. “Imrali è un capitolo molto oscuro della politica dei diritti umani in Occidente”, afferma Norman Paech, esperto di diritto internazionale con sede ad Amburgo.

Abdullah Öcalan è considerato il legittimo rappresentante del movimento di liberazione curdo. Dal suo rapimento dall’ambasciata greca nella capitale keniota Nairobi nel febbraio 1999 in violazione del diritto internazionale, la mente curda si trova sull’isola prigione turca di Imrali.

Per undici anni è stato l’unico prigioniero, sorvegliato da più di mille soldati. Tra luglio 2011 e maggio 2019 gli è stata negata qualsiasi assistenza legale. Öcalan detiene quindi il “record europeo” di reclusione senza accesso agli avvocati. Solo un movimento dello sciopero della fame avviato dalla politica curda Leyla Güven nell’autunno del 2018 ha permesso di rompere l’isolamento su Imrali, anche se solo temporaneamente.

Da più di un anno Öcalan si trova di fatto di nuovo in un isolamento totale. Contrariamente alla giurisprudenza europea, alle richieste del Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) e ad una risoluzione dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), lo Stato turco non è ancora preparato a revocare l’isolamento a Imrali.

ANF ha parlato con il Prof. Dr. Norman Paech, esperto di diritto internazionale con sede ad Amburgo, sul contesto.

Perché Abdullah Öcalan è ancora in prigione?

L’ultima volta che ho parlato con Abdullah Öcalan è stato nel 1999 al Lido di Ostia vicino a Roma. Era volato lì e gli era stato concesso un asilo temporaneo dal governo italiano, ma poi abbiamo avuto una lunga discussione su cosa fare e dove andare in Europa, dove poteva essere al sicuro. Si è scoperto che Abdullah Öcalan non era al sicuro in nessuno dei paesi europei. Fin dall’inizio è stato un uomo segnato che nessuno voleva avere. Alla fine fu spedito in Kenya dai greci e catturato dai turchi con l’assistenza degli Stati Uniti e anche dei servizi segreti israeliani. Questo è, direi, un vero crimine. Isolare semplicemente un uomo del genere, che è di importanza politica veramente eminente, e metterlo dietro le sbarre per così tanto tempo. Il contesto è molto chiaro: l’Europa è d’accordo su questo, e i tanti processi qui in Germania ne sono la prova, che non vogliono avere niente a che fare con questo movimento di liberazione. Si collabora piuttosto con il regime criminale di Erdogan che con questo movimento.

Perché Öcalan era diventato l’obiettivo di questi stati coinvolti nel suo rapimento?

Fino a quando Abdullah Öcalan non ha assunto la guida del movimento curdo, il movimento è stato gestito abbastanza bene. In altre parole, non dovevano prestarvi attenzione, non ha causato alcun problema. Ma Öcalan ha ripristinato l’identità dei curdi e la loro consapevolezza del proprio popolo, il loro diritto all’autodeterminazione e la necessità di essere riconosciuto come popolo e trattato alla pari.

Ha causato molti disordini in questi paesi perché i curdi, sparsi in diversi paesi, stavano finalmente rivendicando i loro diritti. Di per sé, secondo i valori di questi governi occidentali, questa è la cosa più normale e riconosciuta che si possa avere. Ma non volevano schierarsi con questo movimento e con questi diritti contro un partner della NATO. E purtroppo è rimasto così fino ad oggi.

La CEDU è stata chiamata più volte perché i diritti umani vengono violati sull’isola prigione di Imrali, dove Öcalan è stato imprigionato dal 1999. Sono state inoltre presentate denunce al Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) sul contesto delle condizioni più difficili in isolamento. Perché i paesi europei tacciono?

Questo è un capitolo molto oscuro nella politica dei diritti umani in Occidente, ma anche in Germania. È accettato che Erdogan stia intervenendo nel nord della Siria, occupando Afrin e il nord del Rojava.

Lo criticano, ma non fanno nulla al riguardo. E bisogna vedere che fondamentalmente mantiene una collaborazione tra questi governi. Lo sfondo è molto chiaro, la Turchia è un partner della NATO. Hanno interessi comuni verso il Medio Oriente, ma hanno anche interessi comuni nel mantenere un alto muro contro i rifugiati, che loro stessi hanno causato. Le guerre che sono state combattute sono quelle che ora stanno portando i rifugiati in Europa. Erdogan gioca un ruolo immenso nel tenere i rifugiati lontani dall’Europa.Questo è uno dei punti chiave di questa collaborazione con il suo governo.

La situazione di Öcalan e il suo isolamento sono al centro di questo conflitto?

Sono convinto che non siano preparati – abbiamo un problema simile in Palestina, e anche lì non sono preparati a sostenere un popolo che ha diritto all’autodeterminazione e il diritto a un’esistenza degna degli esseri umani, non solo legalmente ma anche politicamente e moralmente, in modo che questi diritti non solo possano essere richiesti ma anche soddisfatti. Questi sono due popoli del Medio Oriente che sono stati abbandonati dall’Occidente. È necessario continuare a ricordare alla gente che questo mistero irrisolto e questo buco davvero grande è un campo bianco nella politica dell’Occidente.

Le soluzioni proposte da Abdullah Öcalan potrebbero superare i conflitti in Medio Oriente?

È anche lì che ricordo la mia prima conversazione con Abdullah Öcalan a Damasco nel 1996, quando abbiamo parlato delle prospettive dei curdi in Medio Oriente. E a quel tempo era già chiaro che aveva abbandonato il vecchio piano di un Kurdistan indipendente. Ha affermato che il popolo curdo non era ancora pronto, che il futuro era in una federazione di popoli in tutto il Vicino e Medio Oriente.In altre parole, era una prospettiva estremamente pacifica in un futuro, in una federazione dei tanti popoli che vi abitano, e non toccata dai vecchi confini coloniali, che dovrebbe dissolversi col tempo per garantire un’esistenza democratica di tutti i popoli. Quello era il suo obiettivo. E il Rojava è oggi uno di quei progetti in ritardo, ma in fondo anche l’unico ed il primo che cerca di realizzare questa prospettiva ed è attaccato anche dalla Turchia, dalla Siria. In altre parole, c’è ancora una grande ferita aperta della democrazia e dei diritti umani.

In che modo la libertà di Abdullah Öcalan influenzerebbe gli sviluppi in Kurdistan e nel Vicino e Medio Oriente?

Se Öcalan venisse rilasciato, sarebbe un segnale assoluto per un cambio totale di politica da un lato per la Turchia, ma poi anche per gli USA e quelle potenze che intervengono permanentemente in Medio Oriente.Sarebbe forse il punto di partenza per un’apertura democratica di tutti i governi affinché i tanti popoli che vi abitano uno accanto all’altro, che sono organizzati democraticamente e hanno pari diritti, possano convivere pacificamente.

Hai incontrato Öcalan per la prima volta nel 1996. Qual è stata la tua prima impressione di lui?

A quel tempo era ancora pieno di ottimismo, anche se doveva vivere in una zona piuttosto ristretta vicino a Damasco. Aveva parlato a lungo con noi, eravamo una piccola delegazione di scienziati.. C’erano due punti principali che ci preoccupavano: primo, il futuro della lotta armata. Sempre nel 1996, abbiamo detto che una lotta armata non poteva avere prospettive di successo di fronte a uno stato della NATO così altamente armato. La seconda era la questione della futura struttura ed esistenza del popolo curdo, dove Öcalan allora prese anche le distanze dalla separazione, secessione, di cui i curdi sono ancora accusati oggi. Già allora si è espresso a favore dell’autonomia democratica e dell’autoamministrazione entro i confini della Turchia. Questi erano gli elementi essenziali e li abbiamo discussi a lungo. È stata una discussione aperta, molto permissiva e anche molto discorsiva.

Ha continuato questo progetto a Imrali

Sì, queste sono, per così dire, le posizioni fondamentali che ha sempre preso come base nelle sue grandi opere, anche a Imrali.Questo in realtà è sempre stato il problema per lui: come garantire una vita dignitosa in modo democratico, rispettando tutti i diritti umani – non solo per i curdi, ma anche per tutti gli altri popoli in questo grande arco mediorientale. Questo era ed è per lui nei suoi scritti in realtà il cantus firmus, per così dire la base di ogni argomentazione.

NORMAN PAECH

Norman Paech è nato a Bremerhaven nel 1938. Dopo aver studiato storia dell’arte, letteratura e poi giurisprudenza alle università di Tubinga, Monaco e Parigi, è venuto ad Amburgo nel 1959 per studiare legge all’Università di Amburgo. Dopo aver conseguito il dottorato, ha completato ulteriori studi presso l’Istituto tedesco per la politica di sviluppo a Berlino alla fine degli anni ’60 e ha lavorato per circa quattro anni presso il Ministero federale per la cooperazione economica a Bonn. Dalla metà degli anni ’70 ha lavorato come professore di scienze politiche all’Università di Amburgo, poi come professore di diritto pubblico presso la Hamburg School of Economics and Politics (HWP) fino al suo pensionamento nel 2003. Dal 2005 al 2009 è stato membro del parlamento tedesco e portavoce della politica estera del gruppo parlamentare DIE LINKE. È membro di varie associazioni progressiste come VDJ, IALANA e IPPNW. L’obiettivo principale delle sue attività è il movimento per la pace.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Interviste

Hatip Dicle, un eminente politico e attivista curdo, discute della campagna internazionale in corso per la libertà di Abdullah Öcalan, tracciando parallelismi con la...

Interviste

Il premio Nobel Shirin Ebadi sostiene il rilascio di Abdullah Öcalan, sottolineandone il potenziale di riduzione delle tensioni etniche in Medio Oriente. Critica le...

Interviste

MEDIO ORIENTE. Intervista a Feleknaz Uca, prima parlamentare ezida nel mondo: «Se avessero avuto le loro unità di difesa, il genocidio non ci sarebbe stato. È...

Rassegna Stampa

MEDIO ORIENTE. Mehmet Rüstü Tiryaki, co-vicepresidente del partito Dem a pochi mesi dal voto amministrativo in Turchia: «La protesta di massa dei cittadini di Van...