Turchia

Un sacerdote siriaco di Mardin condannato a 2 anni di carcere con l’accusa di terrorismo

Sefer (Aho) Bileçen, il sacerdote del monastero siro-ortodosso Mor Yakub (noto anche come Chiesa di San Giacomo di Nisibi) nel distretto di Nusaybin a Mardin è stato arrestato il 9 gennaio 2020 insieme ad altre 10 persone.

Accusato di “appartenenza a un’organizzazione terroristica” – cioè il PKK – per aver dato pane e acqua ai guerriglieri, è stato incarcerato il 10 gennaio 2020 e rilasciato dopo quattro giorni. L’udienza finale del caso si è tenuta presso la 4a Corte penale di Mardin. Mentre il sacerdote non era presente, il suo avvocato ha assistito all’udienza.

La procura ha ribadito il proprio parere sulla condanna al carcere, sostenendo che il sacerdote “ha aiutato l’organizzazione”. Su questa base, il consiglio del tribunale lo ha condannato a 2 anni e 1 mese di carcere. Durante un’udienza tenutasi nel settembre 2020, il sacerdote ha respinto le accuse a suo carico. Non ha negato l’assistenza, ma sottolinea che non aveva un background politico, ma corrispondeva esclusivamente a convinzioni religiose.

Ha detto che non l’ha fatto per sostenere un’organizzazione, ma a causa della sua fede.

“Dò da mangiare a tutti quelli che vengono alla mia porta, chiunque sia.” Il sacerdote è anche accusato di non aver denunciato per tempo le identità di coloro che chiedevano aiuto alle autorità, sebbene in seguito abbia appreso che si trattava di guerriglieri.

ANF

Potrebbero interessarti anche:

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...

Turchia

Le donne hanno chiesto il rilascio della graphic designer curda iraniana Shahla Pirastah senza essere espulsa. Shahla Pirastah, graphic designer di Mahabad in Iran,...

Turchia

Sebbene il CPT abbia visitato numerose prigioni in Turchia, non ha visitato İmralı, che è all’ordine del giorno insieme all’isolamento. Il Comitato europeo per...

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...

Exit mobile version