Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Diritti umani

Tre migranti curdi muoiono di fame al confine tra Polonia e Bielorussia

Un giovane curdo di Sulaymaniyah è stato trovato morto dopo aver tentato per giorni di attraversare il confine senza cibo e con temperature gelide. Secondo Roj News 300 migranti curdi sono tra le migliaia di migranti rimasti intrappolati in una foresta tra la Bielorussia e la Polonia, senza accesso ad aiuti, riparo o servizi umanitari di base. Poiché la Polonia ha rifiutato l’ingresso e la Bielorussia non ha permesso il loro ritorno, tre migranti curdi sono morti di fame nel tentativo di attraversare il confine, lo ha riferito Roj News.

I rifugiati dall’Africa, dalla Turchia, dal Kurdistan e da molti paesi del Medio Oriente che erano entrati in Polonia dalla Bielorussia sabato notte sono stati rimandati nella zona militare in Bielorussia in tarda ora.

È stato riferito che Geylan Dilêr İsmil, un uomo curdo di vent’anni fuggito da Sulaymaniyah, nel Kurdistan iracheno, era tra quelli inviati con la forza nella zona militare. Secondo Roj News

İsmil è morto di fame e ipotermia.

In un video che circola su Twitter, una donna yazida racconta la loro situazione al confine tra Polonia e Bielorussia:

“Una persona oggi qui è morta qui oggi”, ha affermato.

“Non c’è cibo, né acqua. I nostri figli piangono per il cibo. Abbiamo sofferto per 10 giorni qui. La polizia bielorussa e polacca ci respingono”. I richiedenti asilo curdi aspettano da due settimane senza cibo né acqua.

Il Guardian di domenica ha riportato la storia di un gruppo di sette curdi iracheni di Duhok, tra cui una bambina di otto mesi e un bambino di due anni, alla periferia della foresta di Białowieża – che attraversa il confine tra la Polonia sud orientale e la Bielorussia.

La 28enne Amila Abedelkader, la madre dei bambini, ha dichiarato a The Guardian che il gruppo è stato attirato in Bielorussia da un’agenzia di viaggi che avrebbe organizzato il viaggio in aereo da Istanbul a Minsk e l’accesso al confine polacco e gli sono stati addebitati tra i 15.000 e i 20.000 € quando hanno raggiunto la Bielorussia.

Almeno 10 migranti erano già morti tentando lo stesso passaggio, ha riferito RFE/RL.

Il confine della Polonia con la Bielorussia è ora una bomba umanitaria ad orologeria che ticchetta al confine orientale dell’UE, secondo RFE/RL, che riferisce che migliaia di richiedenti asilo sono volati in Bielorussia negli ultimi mesi, incoraggiati dall’elaborazione rapida dei visti e dal crescente numero di voli giornalieri da paesi come Yemen, Iraq, Somalia, Afghanistan e Camerun.

Sebbene la stragrande maggioranza prosegua verso la Polonia, molti hanno cercato di entrare nelle vicine Lettonia e Lituania, anch’esse membri dell’UE.

Mentre i bisogni essenziali come cibo e acqua non vengono forniti ai migranti e ai bambini insieme a loro, che sono stati trattenuti nella zona riservata per due settimane, le organizzazioni non governative non sono autorizzate a fornire gli aiuti umanitari dei migranti.

I governi polacco e lituano avevano dichiarato lo stato di emergenza sulle corsie stradali larghe 1 chilometro lungo il confine bielorusso, che consentono l’accesso solo alle guardie di frontiera, ai militari e ai servizi di sicurezza.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Diritti umani

Madre, padre e 7 figli sono stati uccisi in un attacco di droni turchi contro il villaggio Berkhbotan di Kobani. I droni turchi hanno...

Diritti umani

Le forze del Ministero dell’Intelligence iraniano hanno arrestato quattro attiviste curde legate agli eventi della Giornata internazionale della donna a Sanandaj, nella provincia del...

Diritti umani

Zeki Sayak, 85 anni, è stato arrestato e inviato nella prigione di Elazığ con l’accusa di “essere membro di un’organizzazione” sulla base delle dichiarazioni...

Diritti umani

L’Associazione per il monitoraggio e la ricerca sulle migrazioni della Mesopotamia (GÖÇ-DER) ha chiesto che vengano adottati accordi legali in seguito all’appello di Öcalan...