Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Diritti umani

L’attivista curda Pakhshan Azizi rischia isolamento e la tortura in Iran

Secondo quanto riportato, Pakhshan Azizi attivista socio-politica curda arrestata dalle forze di sicurezza iraniane a Teheran il 4 agosto 2023, è stata privata del contatto con la famiglia ed è stata torturata per estorcerle una confessione nella prigione di Evin. Arrestata precedentemente nel 2009, è fuggita dall’Iran a causa delle incessanti minacce del regime islamico iraniano.

Rapporti dall’Iran e dal Rojhilat (Kurdistan iraniano) indicano che a un altro prigioniero politico curdo, Pakhshan Azizi, è stato impedito di incontrare la sua famiglia o di accedere a un telefono.

Questa restrizione da parte delle autorità di sicurezza della prigione di Evin è in vigore da due settimane ed è proseguita fino a ieri. Secondo fonti vicine alla famiglia gli sforzi per ottenere informazioni sulla sua situazione non hanno avuto successo.

L’isolamento di Pakhshan è iniziato il 4 agosto 2023, quando è stata arrestata dalle forze di intelligence iraniane nella città di Kharazi a Teheran. È stata tenuta in isolamento nel reparto 209 della prigione di Evin prima di essere trasferita nel reparto femminile l’11 dicembre. Secondo fonti vicine alla sua famiglia, Pakhshan è stata sottoposta a torture e pressioni da parte delle autorità di sicurezza affinché estorcesse una confessione televisiva.

L’interrogatorio dell’attivista curda è avvenuto nella quinta sezione della Procura di Evin. A seguito all’accusa di appartenenza a un partito politico curdo (PJAK), il suo caso è stato inviato alla sezione 26 del tribunale della rivoluzione islamica di Teheran, presieduta dal giudice Iman Afshari. Come Warisheh Moradi (Joanna Sine), Pakhshan affronta l’accusa di essere un “baaghi” (ribelle).

Pakhshan Azizi, originaria di Mahabad nel Kurdistan iraniano, è stata arrestata per la prima volta il 16 novembre 2009 durante una protesta studentesca curda all’Università di Teheran contro l’esecuzione di prigionieri politici in Kurdistan. Dopo essere stata rilasciata su cauzione il 19 marzo 2010, ha lasciato l’Iran a causa delle continue pressioni e minacce da parte delle agenzie di intelligence.

Nel periodo trascorso tra la partenza dall’Iran e il suo arresto, si è concentrata sullo studio della situazione delle donne nel Kurdistan iracheno e nel Kurdistan siriano (Rojava) e si è impegnata nel lavoro sociale per contribuire a migliorare le loro condizioni.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Diritti umani

Madre, padre e 7 figli sono stati uccisi in un attacco di droni turchi contro il villaggio Berkhbotan di Kobani. I droni turchi hanno...

Diritti umani

Le forze del Ministero dell’Intelligence iraniano hanno arrestato quattro attiviste curde legate agli eventi della Giornata internazionale della donna a Sanandaj, nella provincia del...

Diritti umani

Zeki Sayak, 85 anni, è stato arrestato e inviato nella prigione di Elazığ con l’accusa di “essere membro di un’organizzazione” sulla base delle dichiarazioni...

Diritti umani

L’Associazione per il monitoraggio e la ricerca sulle migrazioni della Mesopotamia (GÖÇ-DER) ha chiesto che vengano adottati accordi legali in seguito all’appello di Öcalan...