Con decisione del Ministero degli Interni, il governatore Ozan Balcı è stato nominato amministratore fiduciario del comune. Durante un blitz notturno nel comune, la polizia ha picchiato e arrestato 127 persone, tra cui sei giornalisti.
A seguito della condanna a 3 anni e 9 mesi di carcere inflitta al co-sindaco della municipalità metropolitana di Van, Abdullah Zeydan, il governatore Ozan Balcı è stato nominato amministratore fiduciario con decisione del Ministero degli Interni.
Mentre la veglia davanti al municipio proseguiva per il quinto giorno, la polizia ha fatto irruzione nel municipio intorno alle 4 di notte.
La polizia ha bloccato l’edificio e rotto porte e finestre. Durante il raid, la reporter di JINNEWS Rabia Önver, i reporter della Mezopotamya Agency (MA) Bilal Babat e Mehmet Güleş e i giornalisti Medine Mamedoğlu, Behçet Bayhan e Ruşen Takva, che stavano seguendo le notizie, sono stati picchiati e arrestati. È stato reso noto che il numero degli arrestati è di 127.
La polizia voleva che Zeydan firmasse la notifica del suo licenziamento, ma Zeydan non ha firmato la decisione.
In una dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Interni, si è affermato che Zeydan è stato rimosso e che al suo posto è stato nominato il governatore Ozan Balcı.
Nella sua decisione, il Ministero degli Interni ha affermato: “Abdullah Zeydan è stato sospeso dal Ministero degli Interni ‘come misura temporanea’ in conformità con l’articolo 127 della Costituzione e l’articolo 47 della legge municipale n. 5393. In conformità con gli articoli 45 e 46 della legge comunale numero 5393, il governatore di Van Ozan Balcı è stato nominato vicesindaco.
Cosa è successo?
Per quanto riguarda Abdullah Zeydan, a causa dei suoi discorsi e della sua partecipazione agli eventi di protesta organizzati dal suo partito tra il 2015 e il 2016, quando era membro del parlamento; È stato predisposto un atto di accusa per le accuse di “fare propaganda per un’organizzazione terroristica”, “esaltare il crimine e i criminali”, “organizzare e dirigere riunioni e manifestazioni illegali”, “essere membro di un’organizzazione terroristica” e “consapevolmente e volontariamente aiutare e favorire un’organizzazione terroristica”.
Nel 2016, con un emendamento retroattivo all’articolo 83 della Costituzione che regola l’immunità, l’immunità di Zeydan è stata revocata e lui è stato arrestato.
Dopo il suo arresto, l’ufficio del procuratore capo di Hakkari ha predisposto un atto d’accusa contro Zeydan, accusandolo di “aver consapevolmente aiutato un’organizzazione” e di “aver fatto propaganda per un’organizzazione”. L’atto d’accusa è stato accolto dalla Seconda Corte penale superiore di Hakkari e trasformato in una causa legale. Tuttavia, per motivi di sicurezza, la Seconda Corte penale superiore di Hakkari ha deciso di trasferire il caso alla Quinta Corte penale superiore di Diyarbakır.
A seguito del processo, la quinta corte penale superiore di Diyarbakır ha condannato Zeydan a 5 anni di prigione con l’accusa di “aiuto a un’organizzazione” per essere presumibilmente “entrato in un’area proibita”; È stato condannato a 3 anni, 1 mese e 15 giorni di prigione con l’accusa di “aver fatto propaganda per l’organizzazione attraverso la stampa” per le sue parole “Il PKK vi annegherà nella sua saliva”.
Gli avvocati di Zeydan si sono opposti alla condanna a 8 anni, 1 mese e 15 giorni di carcere. La Corte regionale di giustizia di Antep ha annullato la condanna a carcere di Zeydan con la motivazione che “il suo diritto alla difesa era stato limitato”. Nel nuovo processo, il tribunale locale ha confermato la condanna al carcere precedentemente pronunciata. Questa volta la Corte d’Appello ha confermato la sentenza. Gli avvocati portarono quindi il fascicolo alla Corte Suprema. Il 26 maggio 2021, la XVI Sezione penale della Corte suprema d’appello ha approvato la sentenza di condanna a 3 anni, 1 mese e 15 giorni di carcere per “propaganda a favore di un’organizzazione terroristica”.
La Corte Suprema ha annullato la condanna a 5 anni di carcere inflittagli per l’accusa di “aiuto a un’organizzazione”, con la motivazione che era “entrato in un’area proibita”. Affermando che non era stata fatta alcuna scoperta, la Corte Suprema d’Appello ha affermato che non erano state svolte le indagini necessarie in merito alle affermazioni secondo cui Zeydan si trovava nell’area proibita. Così il processo ricominciò.
Nel processo ripreso, un esperto ha condotto un’indagine. Il rapporto è stato inserito nel fascicolo il 16 gennaio.
Nella perizia si afferma che Zeydan si trovava a 13 chilometri di distanza dalla zona proibita. Tuttavia, nonostante il rapporto, Zeydan è stato condannato a 3 anni e 9 mesi di prigione.
