Connect with us

Hi, what are you looking for?

Retekurdistan.it
Retekurdistan.itRetekurdistan.it

Kurdistan

UIKI : Appello per la solidarietà diffusa con le prigioniere e i prigionieri in sciopero della fame

Le prigioniere politiche e i prigionieri politici stanno usando la propria vita come strumento di resistenza contro il regime fascista dell’alleanza AKP-MHP sotto la guida di Erdoğan. Questo regime sta conducendo una campagna di sterminio senza confini contro la popolazione curda e tutte le forze democratiche. Le prigioniere politiche e i prigionieri politici con il loro sciopero della fame stanno opponendo una significativa resistenza contro il centro di tortura e isolamento di Imrali, contro la repressione che equivale a una caccia alle streghe e che ha riempito le carceri con più di 100.000 persone e contro le violazioni della legge e la tortura nelle carceri. Nostra responsabilità è di sostenere questa resistenza con tutte le nostre forze.

Molte prigioniere politiche e molti prigionieri politici si trovano già in una situazione critica che rischia di compromettere la loro salute in modo permanente. Per questo è urgentemente necessario che la popolazione e in particolare le aree democratiche e progressiste sostengano le richieste delle prigioniere politiche e dei prigionieri politici in sciopero della fame. Per questo è necessario che nei prossimi giorni si diffondano ovunque azioni di solidarietà, proteste e manifestazioni fino a quando verranno ascoltate le richieste degli scioperanti.

L’atteggiamento assunto dall‘AKP è quello di ignorare lo sciopero della fame, quasi come se stesse aspettando la notizia della prima morte in carcere. Per questo è assolutamente necessario esercitare pressione su chi detiene il potere ad Ankara. Anche le organizzazioni internazionali e tutte le organizzazioni per i diritti umani, prima tra tutte il Comitato contro la Tortura del Consiglio d’Europa (CPT) e i governi europei devono agire in questo senso con urgenza.

A sostegno delle richieste delle prigioniere politiche e dei prigionieri politici in sciopero della fame, domani, 13 aprile 2017, di fronte alla sede del Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d’Europa a Strasburgo avrà inizio uno sciopero della fame a oltranza irreversibile al quale prenderanno parte 50 dirigenti del Congresso Europeo delle Società Democratiche (KCDK-E) e molte e molti esponenti del mondo politico e della cultura.

Le richieste delle prigioniere e dei prigionieri in sciopero della fame sono le seguenti:

  • Mettere fine all’isolamento delle prigioniere politiche e dei prigionieri politici, in particolare a quello del Leader del popolo curdo Abdullah Ocalan
  • Cessazione dei maltrattamenti da parte dei guardiani durante le visite dei familiari
  • Misure per la cura delle prigioniere e dei prigionieri malati
  • Cessazione delle violazioni dei diritti delle detenute e dei detenuti
  • Fine dei fermi e degli arresti legati all’aver espresso opinioni e aver svolto lavoro politico
  • Fine della repressione politica e militare della popolazione

 

Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sostieni UIKI Onlus

Sostieni
Ufficio di Informazione del Kurdistan In Italia Onlus
Codice Fiscale: 97165690583

IBAN: IBAN: IT89 F 02008 05209 000102651599
BIC/ SWIFT:UNCRITM1710

Potrebbero interessarti anche:

Libertà per Öcalan

Definendo il rifiuto del CPT di visitare la prigione di İmralı, dove continua l’isolamento, come un “atteggiamento politico”, la co-presidente di ÖHD Ekin Yeter...

Turchia

Le donne hanno chiesto il rilascio della graphic designer curda iraniana Shahla Pirastah senza essere espulsa. Shahla Pirastah, graphic designer di Mahabad in Iran,...

Turchia

Sebbene il CPT abbia visitato numerose prigioni in Turchia, non ha visitato İmralı, che è all’ordine del giorno insieme all’isolamento. Il Comitato europeo per...

Turchia

Öcalan ha inviato un messaggio al popolo yazida affermando: “L’appello per la pace e la società democratica è anche una risposta ai 73 massacri...