Oggi ricorre il 40 ° anniversario del più violento dei colpi di stato militari subiti dalla Turchia nel XX e XXI secolo. La Turchia ha subito diversi colpi di stato militari: il 27 maggio 1960, il 12 marzo 1971,il 12 settembre 1980,il 17 aprile 1993,il 28 febbraio 1997,il 27 aprile 2007. Negli ultimi dieci anni questo processo di colpi di stato morbidi sta continuando con Erdogan.
Il 12 settembre 1980, un Consiglio di sicurezza nazionale che riuniva il capo di stato maggiore , il generale Kenan Evren, e i capi di stato maggiore dell’esercito e delle forze di sicurezza aveva preso il potere proclamando lo stato d’assedio in tutto il paese.
Vengono arrestati politici, da Ecevit a Demirel, Erbakan, Turkes, viene sciolta l’Assemblea nazionale e bandite le attività di associazioni e sindacati. La giunta si estende a un ammiraglio in pensione, che diventa primo ministro, Bulent Ulusu.
Negli otto mesi e mezzo che seguirono il massacro di Maraş, a fine dicembre 1979, i morti furono almeno 3856. Quello del 12 settembre 1980 fu il terzo colpo di stato in Turchia in trent’anni.
La prima è stata quella del 27 maggio 1960, la seconda quella del 12 marzo 1971. Tra il 1971 e il 1984 la violenza e la repressione contro i curdi e contro la sinistra raggiunge il suo apice. Una generazione è stata essenzialmente distrutta.
Il tragico esito del colpo di stato del 12 settembre:
650.000 persone sono state arrestate
1.683.000 persone sono state inserite nella lista nera
230.000 persone sono state processate in 210.000 cause legali
7.000 persone sono state segnalate per la pena di morte
517 persone sono state condannate a morte
50 dei condannati a morte sono stati giustiziati (26 prigionieri politici, 23 criminali e 1 Asala, militante armeno).
I fascicoli di 259 persone, che erano state segnalate per la pena di morte, sono state inviate all’Assemblea nazionale
71.000 persone sono state processate per effetto degli articoli 141, 142 e 163 del codice penale turco
98.404 persone sono state processate con l’accusa di essere membri di un’organizzazione di sinistra, di destra, nazionalista, conservatrice, ecc.
A 388.000 persone è stato negato il passaporto
30.000 persone sono state licenziate dalle loro aziende perché sospette
14.000 persone hanno avuto la revoca della cittadinanza
30.000 persone hanno riparato all’estero come rifugiati politici
300 persone sono morte in modo sospetto
171 persone sono morte a causa delle torture
937 film sono stati vietati perché ritenuti discutibili
23.677 associazioni hanno interrotto le loro attività
Sono stati licenziati 3.854 insegnanti, 120 docenti e 47 giudici
Per 400 giornalisti sono stati richiesti un totale di 4.000 anni di reclusione
I giornalisti sono stati condannati a 3.315 anni e 6 mesi di reclusione
31 giornalisti sono finiti in prigione
300 giornalisti sono stati aggrediti
3 giornalisti sono stati uccisi
Per 300 giorni i giornali non sono stati pubblicati
Sono stati aperti 303 casi per 13 importanti quotidiani
39 tonnellate di giornali e riviste sono state distrutte
299 persone hanno perso la vita in prigione
144 persone sono morte in modo sospetto in prigione
14 persone sono morte in sciopero della fame in carcere
16 persone sono state uccise durante la fuga
95 persone sono state uccise in combattimento
