Il “primo sparo” echeggiò a Eruh il 15 agosto 1984 contro un edificio della polizia militare e quasi in contemporanea si ripeté contro una caserma a Semdinli. Era l’inizio...
«Il contratto è il prodotto della partecipazione di tutta la società civile» Si chiama “Claw-Sword“, l’operazione delle forze militari turche colpevoli degli attacchi aerei...
Un incisivo articolo di Joost Jongerden, docente presso l’Università di Wageningen pubblicato per la prima volta sulla piattaforma di discussione Joop del sito di...
Riflessioni di GIANNI SARTORI su Ismail Besikci, voce coraggiosa, e sulle istituzioni italiane (e vaticane) che accolgono Erdogan con tutti gli onori.Deve averne di...
Nella battaglia per Afrin, si possono rintracciare le dimensioni universali delle lotte popolari contro il fascismo, la dittatura e la morte – e per...
Da 100 anni sembra essere destino dei curdi essere schiacciati tra gli interessi egemonici delle grandi potenze imperialiste e delle supremazie regionali. Sotto la...
La guerra sia politicamente che idealmente è un’importante cartina di tornasole. Per capire e comprendere fino in fondo l’evento vanno poste domande. E cercate...
Il giornalista Seyit Evran sui retroscena delle minacce di Erdogan di avviare un’offensiva militare contro il cantone di Afrin -Il presidente turco con la...