Il “primo sparo” echeggiò a Eruh il 15 agosto 1984 contro un edificio della polizia militare e quasi in contemporanea si ripeté contro una caserma a Semdinli. Era l’inizio...
«Il contratto è il prodotto della partecipazione di tutta la società civile» Si chiama “Claw-Sword“, l’operazione delle forze militari turche colpevoli degli attacchi aerei...
Un incisivo articolo di Joost Jongerden, docente presso l’Università di Wageningen pubblicato per la prima volta sulla piattaforma di discussione Joop del sito di...
Un rapporto della BBC britannica sullo „sporco segreto“ della liberazione di Raqqa rivela soprattutto una cosa: il pensiero neo coloniale dei giornalisti occidentali. La...
La teorica politica Hannah Arendt nel suo studio »Sulla Rivoluzione« analizza la rivoluzione francese, quella americana e altre ancora, per determinare »le caratteristiche fondamentali...
La guerra nel »piccolo« paese Siria, continua ad avere grandi effetti sulla politica sia regionale sia globale. Ma finalmente pian piano si avvicina ad...
E’ probabile che lo Stato turco abbia ripetutamente cercato di strumentalizzare – attraverso l’isolamento, le minacce, la tortura (senza escludere, almeno inizialmente, esperimenti di...
»Per via dell’invisibilità dell’osservatore il detenuto non può sapere quando e se effettivamente in quel momento viene sorvegliato da un guardiano. Si sente sotto...
Mai nei turbolenti anni ‘70 delle relazioni turco-statunitensi c’è stata una fase come quella di oggi. Dichiarazioni ufficiali, relazioni di Think-Tanks e l’immagine nei...