Il “primo sparo” echeggiò a Eruh il 15 agosto 1984 contro un edificio della polizia militare e quasi in contemporanea si ripeté contro una caserma a Semdinli. Era l’inizio...
«Il contratto è il prodotto della partecipazione di tutta la società civile» Si chiama “Claw-Sword“, l’operazione delle forze militari turche colpevoli degli attacchi aerei...
Un incisivo articolo di Joost Jongerden, docente presso l’Università di Wageningen pubblicato per la prima volta sulla piattaforma di discussione Joop del sito di...
Uno sguardo esclusivamente geopolitico non fraintende la dinamica della guerra popolare nel nord della Siria – Nell’estate 1917 Lenin è dovuto fuggire dalla Russia perché...
Il giornalista Rauf Karakocan confronta l’attuale situazione di conflitto in Medio Oriente con la Guerra dei 30 anni in Europa e spiega perché proprio...
Nell’immaginario dell’opinione pubblica ci sono alcuni preconcetti rispetto al mondo arabo. Da un lato si pensava che Paesi come il Kuwait, il Qatar, l’Arabia...
Ormai sono passati 20 giorni da quando è stata annunciata la decisione per il referendum sull’indipendenza nel Kurdistan del sud (Iraq del nord). Ma...
Nihat Kaya sul significato regionale della richiesta di Barzani di un referendum sul distaccamento della Regione Autonoma del Kurdistan dall’Iraq- Mancano pochi giorni alla...
L’esperto di Siria Fehim Tastekin valuta i retroscena della mobilitazione dell’esercito turco nella Siria del nord e il pericolo di un attacco al cantone...
Il Medio Oriente è una regione nella quale possono verificarsi le cose più inimmaginabili. Guardano indietro all’ottobre 2014 torna in mente il periodo in...
Un contributo di Abdullah Öcalan sulla soluzione democratica e il campo di tensione tra confederalismo a Stato Nazione. I problemi che causa la modernità capitalista...
Considero per primi i passaggi subiti dai conflitti armati mediorientali in corso che precedono il cambiamento di presidenza negli Stati Uniti; poi ricapitolerò quelli...