Il “primo sparo” echeggiò a Eruh il 15 agosto 1984 contro un edificio della polizia militare e quasi in contemporanea si ripeté contro una caserma a Semdinli. Era l’inizio...
«Il contratto è il prodotto della partecipazione di tutta la società civile» Si chiama “Claw-Sword“, l’operazione delle forze militari turche colpevoli degli attacchi aerei...
Un incisivo articolo di Joost Jongerden, docente presso l’Università di Wageningen pubblicato per la prima volta sulla piattaforma di discussione Joop del sito di...
Il 20 ° secolo in Kurdistan è caratterizzato da attacchi genocidi, assimilazione e resistenza per l‘autodeterminazione. Dopo la Prima Guerra Mondiale e il crollo...
L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna. Di fronte all’aumento di femminicidi, violenze sessuali e cultura dello stupro, abbiamo bisogno di affrontare la...
La prima delegazione ufficiale dal Rojava ha vistato Ankara nell‘anno 2013. Questo incontro si è svolto nell’edificio del Ministero degli Esteri.Incontri del genere e...
Qualcuno potrebbe chiedersi perché deve partecipare alla giornata per la libertà di Abdullah Ocalan e dei detenuti politici in Turchia, l’11 febbraio a Milano....
Sarebbe sbagliato considerare la guerra che oggi investe la Siria e l’Iraq solo come uno sviluppo regionale. Piuttosto la guerra che si inasprisce a...
Oltre agli altri sforzi in politica estera caratterizzati dalla politica anti-curda, l’AKP è anche impegnato a inscenare tra i curdi la tradizionale politica del...